Image

Chi sono

Mi chiamo Ekaterina Tairova, sono dietista e mi occupo della prevenzione e del trattamento dietetico di diverse problematiche di salute, nonché delle diete a base vegetale.

Il mio obiettivo è aiutare quante più persone possibile a trovare il loro personale equilibrio con il cibo senza rinunciare al gusto. Nonostante il nome della professione presupponga l’elaborazione delle diete, sono convinta che il vero traguardo si raggiunge solo quando si impara a seguire i principi di un’alimentazione bilanciata per le proprie esigenze senza nessun schema rigido.

A mio avviso, è importante trasmettere il messaggio che un’alimentazione sana non deve essere né noiosa, né ripetitiva, né eccessivamente restrittiva. Mangiare bene è un piacere quotidiano che contribuisce al nostro benessere, e non dobbiamo assolutamente rinunciarci!


Il blog

La sezione dedicata al blog nasce dalla mia passione per la divulgazione scientifica, al fine di rendere più accessibili i risultati della ricerca su uno stile di vita salutare, con il focus particolare sull’alimentazione, offrendo contenuti chiari e fruibili a tutti. In questo spazio cerco di approfondire gli argomenti che ritengo più complessi, controversi e affascinanti.

Uno dei motivi per cui credo che queste informazioni vadano condivise con un vasto pubblico è che spesso ci si limita a pensare al cibo come a una fonte di energia e di macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi). In realtà qualsiasi cosa che introduciamo nel nostro corpo mangiando e bevendo è composta da una miriade di diversi composti bioattivi, ognuno con potenziali effetti benefici o nocivi sulla nostra salute.

Argomenti trattati

  • Alimentazione ottimale e bilanciata in tutti i suoi aspetti.
  • Ruolo della nutrizione nella prevenzione primaria e nella gestione di molteplici patologie.
  • Altri componenti dello stile di vita salutare, tra cui attività fisica, astensione da fumo e alcol, sonno, gestione dello stress, relazioni sociali e connessione con la natura.
  • Impatto dello stile di vita sulle modificazioni epigenetiche, sul microbiota intestinale, sull’infiammazione cronica e sui processi di invecchiamento.

La mia formazione

  • Laurea in Dietistica, Università di Roma La Sapienza (110/110 e lode). Tesi: “Associazione tra diversi pattern alimentari e composizione corporea, profilo metabolico e infiammatorio”.
  • Corso “Alimentazione plant-based nell’adulto: la teoria e la pratica”, Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV).
  • Corso “Prevenzione e cura delle malattie croniche con la dieta plant-based”, Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana (SSNV).
  • Corso “Nutrizione e Sport”, Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica (ASAND).